Con il Messaggio n. 3331 del 14 settembre 2020, l’INPS rende noto che i soggetti che intendono richiedere la rateizzazione del
versamento dei contributi sospesi a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 hanno tempo fino al 30 settembre
2020...
A ridosso della scadenza del 16 settembre 2020, data fissata per la ripresa dei versamenti sospesi a seguito dell’emergenza
epidemiologica da COVID-19, l’INAIL, con la Circolare n. 35 del 14 settembre 2020 pubblicata sul sito dell’Istituto...
La presente per ricordare alle aziende associate che dal giorno 15 ottobre 2020 termina lo stato di emergenza sanitaria legata al Covid 19 e contestualmente il periodo di applicazione dello smart working in maniera semplificata
Pertanto dal...
Dal 1° luglio 2020, la normativa che disciplina il bonus 80 euro (comma 1-bis, art. 13, TUIR – c.d. bonus Renzi) risulta
abrogata.
Per le prestazioni di lavoro rese a decorrere dalla predetta data, sono previste due nuove misure di sostegno...
Dal 1° luglio 2020 è disponibile nel portale dell’INAIL il nuovo servizio online “Sorveglianza sanitaria eccezionale” che
consente ai datori di lavoro pubblici e privati di richiedere all’INAIL le visite mediche per i lavoratori “fragili”.Si...
L’INPS, con la Circolare n. 77 del 27 giugno 2020, fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo
alla assunzione di lavoratori beneficiari dell’assegno di ricollocazione, ai sensi dell’articolo 24-bis, comma 6,
del...
A fronte dell'emergenza sanitaria da Coronavirus, il Fondo EST (l'Ente di assistenza sanitaria integrativa per il
settore commercio, turismo,servizi e settori affini), aveva previsto delle misure straordinarie ad integrazione del piano
sanitario...
Nel contesto dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del
settore turismo (FAST), con decisione unanime e concordata con i soci (Federalberghi, Faita, Filcams, Fisascat,...
L’INPS, con il Messaggio n. 2825 del 15 luglio 2020, ha fornito specifiche indicazioni riguardo le modalità di calcolo
delle settimane fruite a titolo di CIGD per COVID-19 autorizzate dalle Regioni. L’intervento dell’Istituto si è reso
necessario...
Il Consiglio dei MInistri il 15 giugno 2020 ha approvato un decreto legge che prevede una deroga alla normativa attualmente in vigore.
“- I datori di lavoro che abbiano fruito del trattamento di integrazione salariale ordinario, straordinario...