La Legge di Bilancio 2021, in materia di lavoro, prevede inoltre:
- la proroga del blocco dei licenziamenti fino al 31 marzo 2021 salvo nei casi di cessazione / fallimento dell’attività o in alternativa nella ipotesi di adesione su...
E’ prevista la concessione a favore dei datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid – 19 di ulteriori 12 settimane di cassa integrazione;
le...
La Legge di Bilancio 2021 prevede ai commi da 10 a 19 l’esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato per giovani e donne;
in caso di assunzioni / trasformazioni a tempo indeterminato effettuate negli anni 2021 e 2022 è previsto...
L’INPS, con il Messaggio n. 3653 del 9 ottobre 2020, individua i casi in cui il lavoratore ha diritto di accedere
alla tutela previdenziale della malattia, non riconoscendola in particolare al lavoratore in quarantena
o in sorveglianza precauzionale...
Con riferimento al CCNL per i dipendenti delle imprese di viaggi e turismo, si ricorda che in sede di rinnovo
è stata disposta la corresponsione di un importo a titolo di una tantum da erogarsi in tre tranches di pari importo:
− 1a tranche...
L’art. 5 del DL n. 111/2020 ha previsto che il lavoratore dipendente possa svolgere la prestazione di lavoro in modalità
agile per il periodo di quarantena del figlio convivente, minore di quattordici anni, disposta dall’ASL, a seguito...
Con il Messaggio n. 3331 del 14 settembre 2020, l’INPS rende noto che i soggetti che intendono richiedere la rateizzazione del
versamento dei contributi sospesi a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 hanno tempo fino al 30 settembre
2020...
A ridosso della scadenza del 16 settembre 2020, data fissata per la ripresa dei versamenti sospesi a seguito dell’emergenza
epidemiologica da COVID-19, l’INAIL, con la Circolare n. 35 del 14 settembre 2020 pubblicata sul sito dell’Istituto...
La presente per ricordare alle aziende associate che dal giorno 15 ottobre 2020 termina lo stato di emergenza sanitaria legata al Covid 19 e contestualmente il periodo di applicazione dello smart working in maniera semplificata
Pertanto dal...
Dal 1° luglio 2020, la normativa che disciplina il bonus 80 euro (comma 1-bis, art. 13, TUIR – c.d. bonus Renzi) risulta
abrogata.
Per le prestazioni di lavoro rese a decorrere dalla predetta data, sono previste due nuove misure di sostegno...