Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito per MAESTRO DI BOTTEGA ENOGASTRONOMO SPECIALISTA DELL’AGROBIODIVERSITA’ ALIMENTARE |
![]() |
Finanziato dalla Regione Marche con D.D.P.F. n. 1840 del 27/12/2018 Cod. 1006750 POR MARCHE FSE 2014-2020 – ASSE I occupazione P.Inv 8.1 R.A. 8.5
|
FINALITA’ DEL CORSO E FIGURA FORMATAIl corso mira a formare una nuova figura specializzata nella vendita di prodotti dell’agrobiodiversità alimentare. Un esperto dei prodotti e dei sistemi di produzione locali capace di valorizzare attraverso la vendita il patrimonio enogastronomico della nostra terra. Il corso trasferisce anche competenze utili all’avvio e la gestione di una bottega specializzata coniugando tradizione e innovazione. Le lezioni teoriche si integrano con lezioni pratiche, visite e laboratori didattici . Tale figura può operare come lavoratore dipendente oppure avviare una propria attività imprenditoriale. Al fine di aumentare la spendibilità nel mercato del lavoro, a coloro che avranno regolarmente frequentato il modulo relativo, verrà rilasciato l’attestato di: HACCP – ATTESTAZIONE SICUREZZA R.S.P.P. – PRIMO SOCCORSO
SINTESI DEL PROGRAMMA DIDATTICO Orientamento iniziale (4 ore) – La valorizzazione del patrimonio dell’agrobiodiversita’ (20 ore) – Storia della gastronomia, modelli produttivi e biodiversita’ (20 ore)- Prodotti, produttori, presidi slow food e sostenibilita’ ambientale (68 ore) – Sapori e profumi della bottega: l’offerta di prodotti (32 ore) – Marketing, web marketig per la promozione dei prodotti (16 ore) – Mercato e canali di vendita della bottega specializzata (16 ore) – La bottega specializzata: esporre, cortesia e professionalita’, vendita (24 ore) – Business english per la filiera agroalimentare (12 ore) – La bottega 4.0 (16 ore) – Storytelling (16 ore) – Prodotti del made in italy (24 ore) – Fiere ed eventi per la valorizzazione dei prodotti (12 ore) – Strumenti per l’avvio e la gestione di un’attivita’ (24 ore) – Idee oltre la bottega (8 ore) – Le botteghe che hanno fatto la storia (8 ore) – Business plan della bottega – assistenza all’apertura – bilancio competenze finale (40 ore) – Prevenzione, sicurezza nei luoghi di lavoro (52 ore) – Stage (180 ore) – Esame finale (8 ore)
DESTINATARI E REQUISITI Il corso è rivolto a n. 15 partecipanti (n° 8 posti riservati a donne) con i seguenti requisiti: - Età maggiore 18 anni - Disoccupazione da mantenere per tutta la durata del corso (certificazione del centro per l’impiego) - Residenza nella Regione Marche - Obbligo istruzione assolto
SCADENZA E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La partecipazione al corso è completamente gratuita. – Domanda di iscrizione (scarica Domanda Iscrizione ) - Curriculum vitae La documentazione dovrà pervenire al seguente indirizzo:
SELEZIONI Nel caso in cui le domande pervenute da soggetti in possesso dei requisiti richiesti sia superiore ai numeri dei posti disponibili, si procederà alla selezione secondo le disposizioni dalla DGR 802/12. La selezione prevede una prova scritta (cultura generale) e un colloquio sulle materie oggetto del corso, motivazione alla partecipazione e Curriculum Vitae. I candidati verranno convocati a mezzo mail e/o telefono e dovranno presentarsi il giorno 20 MAGGIO 2019 alle ore 9:00 presso la sede CAT Srl – Via Pasquinelli 2/A – JESI (Salvo diversa indicazione che sarà comunicata via mail e/o via telefono). In caso di assenza per il giorno e l’ora fissati, il candidato perderà il diritto alla partecipazione al corso. TITOLO RILASCIATO Al termine del percorso, agli allievi che avranno frequentato almeno il 75% delle ore e avranno superato l’esame finale sarà rilasciato un attestato di QUALIFICA DI PRIMO LIVELLO TE 4.1 – ADDETTO VENDITA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE (MAESTRO DI BOTTEGA ENOGASTRONOMO SPECIALISTA DELL’AGROBIODIVERSITA’ ALIMENTARE)
DURATA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO 600 ore suddivise in 180 h di stage, 412 h d’aula (aula, laboratori didattici, visite aziendali), 8h esame finale Inizio corso: MAGGIO 2019 Fine corso: NOVEMBRE 2019 SEDE CORSO: Jesi (AN) – Via Pasquinelli 2/A
PER INFORMAZIONI C.A.T. per le Imprese Confcommercio Marche Centrali Piazza della Repubblica, 1 ANCONA cat-formazione@confcommerciomarchecentrali.it 071 2291523 – 530
|
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – MAESTRO DI BOTTEGA ENOGASTRONOMO SPECIALISTA DELL’AGROBIODIVERSITA’ ALIMENTARE
Pubblicato da Confcommercio Marche Centrali cat in Area Formazione
Tags: agroalimentare, corso, disoccupati, finanziata, formazione, fse